Ricerca Avviata

Panoramica Servizi

      

CURRICOLO VERTICALE DIGITALE

Scopo

Creare un percorso di orientamento, stimolo e formazione dedicata, che si snoda dalla scuola dell’infanzia alla scuola secondaria. L’acquisizione delle competenze digitali, lungo tutto il percorso del primo ciclo, sarà propedeutica alla prosecuzione degli studi nel secondo ciclo e nel segmento universitario.

La Scuola intende anche avvalersi di progetti in rete con Istituti superiori del territorio e con la Apple Academy, presso l’Università Federico II di Napoli.

 

Azioni

  • Trasformazione di ambienti.
  • Progetti di continuità in rete con le scuole secondarie di secondo grado del territorio (già avviate).
  • Progetti di continuità con il segmento universitario e l’istruzione specialistica (Apple Academy, già avviati).

Obiettivi

  • Creare le condizioni per l’innovazione didattica
  • Qualificare l’offerta formativa
  • Implementare soluzioni adatte alla personalizzazione degli apprendimenti, in un contesto molto variegato per prerequisiti e stili cognitivi
  • Garantire l’inclusione, attraverso l’uso di strumenti compensativi
  • Garantire l’inclusione socioeconomica
  • Garantire l’inclusione linguistica
  • Promuovere la valorizzazione delle eccellenze
  • Creare percorsi di continuità in entrata e in uscita
  • Attuare l’esigenza di competenze digitali di cittadinanza nella scuola
  • Educare all’uso corretto delle tecnologie e prevenire i rischi del cyberbullismo.

Il curricolo digitale dell’istituto si snoda dalla scuola dell’infanzia (grazie all’attuazione del PON FESR “ambienti didattici innovativi per la scuola dell’infanzia”), fino all’istituzione di una sezione totalmente digitale presso la scuola secondaria di I grado.

Si intende trasformare gli ambienti didattici in ambienti innovativi digitali polifunzionali, che sostengano il curricolo digitale verticale, innovando la visione pedagogica con ambienti flessibili, collaborativi, inclusivi e tecnologici. La trasformazione fisica e virtuale sarà accompagnata dal cambiamento delle metodologie e delle tecniche di apprendimento e insegnamento, rese attuabili ed efficaci da opportune azioni di accompagnamento.

Il progetto punta a valorizzare le discipline STEM, soprattutto a livello laboratoriale, la musica digitale, le attività di lettura e scrittura facilitata, la continuità e l’inclusione.

In un’ottica di rafforzamento della cittadinanza digitale, se il fine è quello che gli studenti “utilizzino gli strumenti digitali in modo produttivo, responsabile e creativo”, è anche indispensabile educare ad un uso consapevole delle tecnologie, che assolutamente non può passare attraverso il divieto dell’uso dei device a scuola. È invece possibile educare attraverso l’autoregolazione. L’autoregolazione non ha a che vedere soltanto con il controllo degli aspetti cognitivi, ma anche di quelli emotivi e comportamentali.

L’uso dello strumento digitale nella didattica, opportunamente strutturato, risponde alla necessità di rendere la scuola innovativa, sostenibile, sicura e inclusiva. L’obiettivo è realizzare un nuovo sistema educativo per garantire il diritto allo studio, le competenze digitali, superando ogni tipo di disparità e contrastando dispersione scolastica, povertà educativa e divari territoriali.